×

Fabrizio Ruggiero: semplificare le norme per estendere il welfare alle PMI

Fabrizio Ruggiero

Fabrizio Ruggiero: semplificare le norme per estendere il welfare alle PMI

Il welfare è uno strumento in grado di aumentare il benessere e il potere d’acquisto dei lavoratori, come evidenziato dall’AD di Edenred Italia Fabrizio Ruggiero. Il tasso di utilizzo è salito quasi al 90% e, stando all’ultima edizione dell’Osservatorio Welfare dell’azienda, il credito welfare per dipendente è salito a 1.000 euro nel 2024.

Fabrizio Ruggiero

Fabrizio Ruggiero: il welfare come sostegno al benessere e alla qualità di vita di chi lavora

Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio Welfare di Edenred Italia, nel 2024 il credito welfare medio pro capite è di circa 1.000 euro, segnando un aumento del 10% rispetto al 2023. Questo perché, come ha sottolineato l’AD Fabrizio Ruggiero, “il welfare aziendale è ormai una componente essenziale del benessere, anche economico, di chi lavora.Sommando buoni pasto e fringe benefit, un’azienda può mettere a disposizione fino a circa 2.700 euro esentasse per ciascun dipendente — ha rimarcato Fabrizio Ruggiero — per chi ha un reddito tra i 25 e i 50mila euro, è l’equivalente di una o due mensilità nette aggiuntive”.

Fabrizio Ruggiero: favorire la diffusione del welfare anche tra le PMI

Il welfare aziendale è sempre più costruito a misura di persona— ha sottolineato Fabrizio Ruggiero gli HR manager diventano architetti del benessere organizzativo chiamati ad ascoltare e anticipare bisogni che cambiano, soprattutto nelle nuove generazioni”. Tuttavia, secondo Fabrizio Ruggiero, una semplificazione normativa potrebbe agevolare l’uso di questo strumento anche da parte delle piccole e medie imprese, oltre a una maggiore diffusione della sua cultura.

Commento all'articolo