Fabrizio Palermo: inaugurato Acea Heritage, uno spazio per valorizzare la storia aziendale
Uno spazio espositivo che rappresenta i valori e la storia dell’azienda e dell’Italia: l’AD Fabrizio Palermo ha inaugurato Acea Heritage, un simbolo di innovazione, rispetto e sostenibilità. Quest’ultimo elemento in Acea “si declina in tanti aspetti, dal primo, quello dell’acqua, al tema dell’energia, al tema dell’ambiente”.
Fabrizio Palermo: Acea Heritage, uno spazio espositivo della cultura dell’azienda e del Paese
È stato inaugurato a Roma lo scorso 10 luglio Acea Heritage, il nuovo spazio espositivo per riscoprire il patrimonio culturale del Gruppo Acea attraverso differenti opere d’arte. Per l’occasione, è intervenuto l’AD Fabrizio Palermo: “Acea Heritage rappresenta la storia e la cultura di Acea e dell’Italia, raccontandole attraverso oggetti, documenti e opere. Il nostro spazio culturale si unisce a una rete di istituzioni, quella dei Musei d’Impresa, che conservano e valorizzano il patrimonio industriale e culturale delle imprese italiane”. Sotto la guida di Fabrizio Palermo, l’azienda punta a rendere il nuovo spazio un simbolo di innovazione, sostenibilità e rispetto per le persone, valori che l’azienda incarna e che vuole restituire al pubblico e alla comunità.
Fabrizio Palermo: l’impegno di Acea verso la sostenibilità declinata in diversi ambiti
“Qui sarà possibile scoprire come Acea ha contribuito alla crescita economica, sociale e civile del nostro Paese: il patrimonio storico esposto è unico e rappresenta la nostra creatività e il nostro impegno per la qualità”, ha evidenziato Fabrizio Palermo. La sostenibilità è una colonna portante per Acea, che è impegnata a garantirla nel settore dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente. Sono questi gli ambiti in cui Acea riversa i propri investimenti, per sviluppare progetti di grande valore, come il termovalorizzatore su Roma e il nuovo Peschiera, che rappresenta la più grande opera idrica in Europa. Acea Heritage, quindi, racchiude la storia dell’azienda, rendendo omaggio a coloro che hanno contribuito alla sua crescita, divulgando conoscenza e consolidando l’identità aziendale. A riguardo, Fabrizio Palermo ha concluso: “Siamo orgogliosi di poter condividere i nostri spazi con la collettività e di poter raccontare la nostra storia”.




Commento all'articolo