×

Università LUMSA: cooperazione tra Africa ed Europa per educazione e sviluppo

Università LUMSA

Università LUMSA: cooperazione tra Africa ed Europa per educazione e sviluppo

In occasione del convegno “Educazione, competenze e crescita in Africa ed Europa”, tenutosi lo scorso 15 settembre, l’Università LUMSA ha annunciato il LUMSA University Africa Center, promuovendo ricerca, formazione e mobilità degli studenti africani.

Università LUMSA Africa Center

Università LUMSA: il convegno “Educazione, competenze e crescita in Africa ed Europa”

Lo scorso 15 settembre, l’Università LUMSA ha ospitato presso la sua sede romana la tavola rotonda “Educazione, competenze e crescita in Africa ed Europa”, per fare il punto sulla cooperazione tra i due continenti e i progetti per la formazione dei giovani africani. L’Africa possiede un alto tasso demografico, con una popolazione che raggiungerà entro il 2050 2,5 miliardi di persone, totalmente all’opposto rispetto al vecchio continente. Per questo motivo, l’Africa può diventare un partner fondamentale per l’Europa che, attraverso l’educazione, può valorizzarla e creare sviluppo. “È il momento storico nel quale dobbiamo costruire — ha dichiarato il Rettore dell’Università LUMSA — per noi è naturale che questa costruzione, questa proiezione guardi verso l’Africa che è il nostro presente e futuro”.

L’Università LUMSA lancia LUMSA University Africa Center per la ricerca e la formazione

Con l’obiettivo di creare sviluppo in Africa attraverso l’educazione e la formazione dei giovani, sono state avviate le iniziative presentate al convegno. La prima è il LUMSA University Africa Center, già aperto all’interno del campus di Roma, che prevede attività di ricerca, ma soprattutto di formazione, prevedendo un programma per il conferimento di dieci borse di studio (già partita la fase di selezione) per la partecipazione a un’esperienza di mobilità internazionale presso The Catholic University of Eastern Africa. Il secondo progetto presentato è il Campus Africa, promosso dall’UNESCO con il consenso di tutti i 194 Stati membri, con lo scopo di favorire la collaborazione e la mobilità degli universitari, consolidare le strutture di ricerca e favorire l’occupazione giovanile in Africa tramite percorsi di studio coerenti alle richieste del mercato. Il progetto promulgato dall’Università LUMSA mira a costruire un dialogo attraverso gli strumenti della formazione e dell’educazione: “L’Europa al suo interno non ha spazi di crescita, per cui il partenariato con l’Africa deve essere paritario ma è ineludibile”.

Commento all'articolo