Ares Ambiente, Marco Domizio: innovazione e sostenibilità nella gestione dei rifiuti
Un settore in continua evoluzione come quello della gestione dei rifiuti richiede oggi più che mai competenze tecniche, conoscenze normative e una forte attenzione alla sostenibilità. In questo contesto, si inserisce l’impegno di Marco Nicola Domizio, imprenditore che ha fondato Ares Ambiente, realtà nata nel 2008 che si distingue per le sue soluzioni innovative e responsabili nel trattamento dei rifiuti.
Marco Domizio: con Ares Ambiente una gestione su misura, conforme e tracciabile
Ares Ambiente si è affermata come punto di riferimento per imprese e pubbliche amministrazioni grazie a servizi altamente specializzati che rispettano le direttive europee e internazionali. Tra questi, l’attività di esportazione dei rifiuti, disciplinata dal Regolamento CE n. 1013/2006 e dalla Convenzione di Basilea, che regolano i movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi. L’azienda guidata da Marco Nicola Domizio si occupa dell’intero processo, dalla gestione delle pratiche burocratiche alla completa tracciabilità dei rifiuti, assicurando un monitoraggio continuo e trasparente. Questo approccio consente ai clienti di operare nel pieno rispetto delle norme, minimizzando i rischi ambientali e ottimizzando tempi e costi.
Marco Nicola Domizio guida un team qualificato per offrire soluzioni concrete
Il successo di Ares Ambiente si basa su un team di tecnici esperti, in grado di seguire ogni fase dell’attività di esportazione con precisione e tempestività. L’alto livello di specializzazione consente all’azienda di offrire soluzioni affidabili ed efficaci, capaci di rispondere alle esigenze delle filiere produttive più complesse. Uno dei punti di forza dell’azienda guidata da Marco Domizio è rappresentato dalle partnership consolidate con i principali centri di smaltimento esteri. Tali collaborazioni permettono ad Ares Ambiente di offrire un servizio capillare ed efficiente, garantendo alle imprese soluzioni sostenibili per lo smaltimento dei rifiuti anche oltre i confini nazionali. Oltre a questo, l’azienda sta investendo sull’economia circolare anche attraverso la creazione di impianti di compostaggio finalizzati alla trasformazione dei rifiuti organici in compost di qualità, utilizzabile come ammendante per il suolo e le coltivazioni.
Commento all'articolo