Carlotta Ventura: formazione e inclusione al centro del progetto di A2A a Caivano
Il progetto d formazione di A2A a Caivano, come evidenziato da Carlotta Ventura, ha dimostrato come attraverso il dialogo con le comunità e i territori si possa creare sviluppo e valore. Dei 67 partecipanti, 13 sono stati assunti, tra cui una installatrice di pannelli fotovoltaici.
Carlotta Ventura: il successo del progetto di formazione a Caivano per NEET
“È fondamentale per essere credibili andare oltre le dichiarazioni di intenti, fare i fatti e poi raccontarne i risultati”, ha dichiarato il Direttore Communication, Sustainability and Regional Affairs in A2A e Presidente di Amsa Carlotta Ventura in merito al successo dell’iniziativa avviata da A2A lo scorso maggio in Campania, nello specifico a Caivano, rivolto a ragazzi e ragazze. Il progetto di formazione per NEET (Not in Education, Employment or Training), giovani non attivi sul mercato del lavoro e non iscritti a percorsi di istruzione o professionali, realizzato in collaborazione con Generation Italy, ha ricevuto 530 iscrizioni e sono stati selezionati 67 partecipanti. Dopo le 940 ore di formazione, sono stati 13 i giovani assunti, tra cui una installatrice di pannelli fotovoltaici, a dimostrazione di come “le imprese possano creare valore nelle comunità in cui operano — ha ribadito Carlotta Ventura — mettendo a punto strumenti che misurino l’effetto concreto delle attività e ne diano riscontro trasparente”.
Carlotta Ventura: crescita e progetti di formazione tramite il dialogo con i territori
La strategia di A2A consiste nel creare un impatto sociale concreto attraverso progetti come quelli di Caivano, tramite cui, nel lungo periodo, trasformare queste iniziative in fattori strutturali di crescita. “Quando il dialogo con i territori e gli stakeholder si traduce in progetti di formazione e inclusione, si attiva un modello di crescita partecipata e condivisa”, ha sottolineato Carlotta Ventura. Dal 2018, infatti, LaboRAEE, società controllata da Amsa, a sua volta parte del Gruppo A2A, è attiva nel carcere di Bollate di Milano con un progetto di gestione di un impianto di trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Nel 2024, invece, 120.000 studenti e docenti sono stati coinvolti in programmi di educazione ambientale. Tra i progetti di formazione professionale, Amsa ha inoltre supportato i propri collaboratori e le proprie collaboratrici nel conseguimento della patente C e CQC, per la guida di autocarri e veicoli pesanti.




Commento all'articolo