×

Fabrizio Palermo (Acea): “Luiss Green Mobility è la nuova frontiera della mobilità”

Fabrizio Palermo

Fabrizio Palermo (Acea): “Luiss Green Mobility è la nuova frontiera della mobilità”

È stata inaugurata lo scorso 16 settembre la nuova fase di Luiss Green Mobility, iniziativa che rinnova e amplia l’esperienza di mobilità elettrica condivisa lanciata dieci anni fa dall’Università Luiss. All’inaugurazione, tenutasi presso il Campus Luiss di viale Romania, erano presenti i vertici dell’Università e delle aziende partner. Tra loro anche Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Acea.

Fabrizio Palermo

Fabrizio Palermo: al via il primo progetto universitario europeo di e-mobility con Acea e Renault Italia

Si tratta del primo progetto pilota in Europa in ambito universitario che vede oggi la collaborazione strategica di Acea, guidata dall’AD Fabrizio Palermo, e Renault Italia. Un’iniziativa che unisce tecnologia, sostenibilità e mondo accademico. La nuova flotta, composta da Renault 5 E-Tech Electric, sarà a disposizione di studenti, docenti e staff dell’ateneo per gli spostamenti tra i campus e per il tempo libero. Una city-car simbolo della transizione elettrica, capace di coniugare autonomia fino a 410 km WLTP, connettività avanzata, design accattivante e sistemi di sicurezza di ultima generazione. La gestione dei servizi digitali e delle ricariche avverrà tramite l’App Luiss, integrata con la piattaforma ICT B.O.M.T.S. (Banking Operations Maintenance Telematics and Security) sviluppata da a.Quantum – Gruppo Acea, attiva 24 ore su 24.

Fabrizio Palermo: “Luiss Green Mobility è la nuova frontiera della mobilità sostenibile”

Questo è un importante accordo con la Luiss che punta all’impiego di nuovi veicoli di nuova generazione. Credo che sia una nuova frontiera della mobilità, su cui siamo molto impegnati, in particolare come A. Quantum, sia nello sviluppo di progetti come questo, sia su quelli dello sviluppo dell’infrastruttura elettrica”, ha commentato l’Amministratore Delegato di Acea Fabrizio Palermo sottolineando il valore dell’iniziativa. “Il progetto consiste nel mettere a disposizione veicoli per docenti e studenti che li possono prenotare dall’app. È un progetto su cui crediamo molto e puntiamo a replicare”, ha concluso l’AD. Con Luiss Green Mobility, dunque, prende forma un modello virtuoso di smart e-mobility universitaria, destinato a diventare un riferimento per altre realtà accademiche europee.

Commento all'articolo