Giacomo Mareschi Danieli: il valore del dialogo tra industria, mondo accademico e istituzioni
Intervenuto all’evento “Siderurgia 2050”, il CEO di Gruppo Danieli Giacomo Mareschi Danieli ha rimarcato il valore della collaborazione tra industria, istituzioni e mondo accademico nel disegnare il futuro del settore.
Giacomo Mareschi Danieli: investire nella conoscenza e valorizzare le connessioni tra saperi per prepararsi alle sfide del settore
Lo scorso giugno in occasione di “Siderurgia 2050” si sono riuniti a Udine, storica roccaforte dell’industria siderurgia italiana, esponenti del mondo industriale, accademico e istituzionale per confrontarsi sul presente e sul futuro del settore. Tra loro anche il CEO di Gruppo Danieli Giacomo Mareschi Danieli, intervenuto nell’ambito della tavola rotonda moderata dal Vicedirettore del Gruppo NEM Paolo Mosanghini. “La collaborazione tra industria, accademia e istituzioni richiede un impegno sistemico e costante dove la prima fornisce il contesto operativo, le esigenze pratiche e la vision, l’accademia contribuisce con ricerca avanzata, formazione di competenze specialistiche e sviluppo di nuove tecnologie, mentre le istituzioni hanno il compito di promuovere politiche coerenti (ambientali, sociali e industriali)”, ha spiegato il CEO Giacomo Mareschi Danieli invitando a impegnarsi “in maniera corale” affinchè “ tutto ciò funzioni e porti a progetti congiunti”.
Giacomo Mareschi Danieli: la vision di Gruppo Danieli per una siderurgia sempre più sostenibile, resiliente e all’avanguardia
Nel suo intervento il CEO Giacomo Mareschi Danieli, alla guida di un gruppo leader su scala mondiale nella costruzione di impianti siderurgici, ha sottolineato quanto sia importante il territorio per Danieli e in quest’ottica anche i progetti sviluppati in sinergia con università e istitituzioni giocano un ruolo fondamentale. “Penso a iniziative come i centri di competenza, i partenariati pubblico-privati e i programmi europei (es. Horizon Europe), che rappresentano strumenti chiave per rafforzare questo ecosistema”: per il CEO di Gruppo Danieli dunque “un dialogo continuo tra le tre componenti è essenziale per garantire una siderurgia sostenibile, resiliente e all’avanguardia”. Giacomo Mareschi Danieli si è poi soffermato sulla convivenza tra l’uomo e la macchina nell’industria siderurgica: “Già oggi nei nostri stabilimenti i tecnici altamente specializzati, i supervisori di macchine complesse hanno sostituito gli operai. Le competenze che hanno tanti giovani sono davvero elevate. Non credo poi che l’Intelligenza Artificiale potrà sostituire le persone, in questo momento non è così affidabile. Un solo piccolo errore può compromettere giornate di produzione”.
Commento all'articolo