×

Gianluca Bufo: Iren, primo semestre 2025 con EBITDA in crescita del 14%

Gianluca Bufo

Gianluca Bufo: Iren, primo semestre 2025 con EBITDA in crescita del 14%

Sotto la guida dell’AD e DG Gianluca Bufo, Iren ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati in crescita rispetto allo stesso periodo del 2024, prevedendo un secondo semestre altrettanto positivo.

Gianluca Bufo

Gianluca Bufo: i risultati di Iren in crescita nel primo semestre 2025

Il primo semestre si è chiuso con una performance operativa molto solida, caratterizzata da una crescita a doppia cifra di tutti i principali indicatori, in miglioramento ancora rispetto al primo trimestre”, ha dichiarato l’AD e DG di Iren Gianluca Bufo in merito ai risultati al 30 giugno approvati dal CdA. Rispetto al periodo del 2024, l’EBITDA ha registrato un incremento del 14%, pari a 726 milioni di euro, grazie a un piano strategico basato su investimenti in sviluppo tecnologico, per un totale di 400 milioni di euro nel primo semestre, e una revisione organizzativa dei processi interni con relativa riduzione delle spese. “Alla luce dell’attuale andamento, guardiamo al secondo semestre con fiducia, confermando la guidance”, ha rimarcato Gianluca Bufo.

Gianluca Bufo: il percorso professionale dell’AD e DG di Iren

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Padova, Gianluca Bufo ha avviato la sua carriera professionale in Eni nel 2000, nella Divisione Gas & Power. In 15 anni, ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità nella Pianificazione Strategica e nel Controllo di Gestione, seguendo operazioni di acquisizioni strategiche, tra cui quella di Toscana Energia Clienti e Sea Viareggio. Nel 2009, ha assunto il ruolo di Senior Vice President Operations Retail, gestendo un portafoglio di 8 milioni di clienti gas e luce, prima di essere nominato nel 2014 Senior Vice President Sales di Eni Retail Gas & Power. Dal 2015, Gianluca Bufo è entrato a far parte di Iren, in qualità di AD di Iren Mercato S.p.A. e Direttore della Business Unit Mercato. Fondamentale è stato il suo contributo per una maggiore spinta all’innovazione e alla competitività dell’azienda, che gli è valso l’incarico di responsabile della Direzione Energy Management nel 2023. Nel settembre 2024, è stato nominato AD e DG di Iren dal CdA, con responsabilità delle deleghe per le Business Unit Ambiente, Energia, Mercato e Reti, oltre al coordinamento delle Direzioni Amministrazione, Approvvigionamenti, Logistica, Tecnologie e Risk Management.

Commento all'articolo