McFIT: aperto il nuovo centro fitness di Mestre
McFIT continua a espandere la sua rete in Italia con l’obiettivo di rendere il fitness accessibile, senza rinunciare a qualità e innovazione. Il nuovo centro di Mestre rappresenta il prototipo di palestra ideale, integrando anche accorgimenti sostenibili e soluzioni di autosufficienza energetica.
Nuova apertura McFIT a Mestre: 2mila metri quadrati dedicati al fitness
A settembre, McFIT ha aperto le porte del nuovo centro fitness di Mestre. Una maxi palestra all’avanguardia di 2mila metri quadrati, sviluppata su due piani e dotata di un’ampia zona cardio, una grande area dedicata all’allenamento funzionale, l’area “power”, la sala corsi attrezzata e un’area per chi vuole allenarsi da solo. A completamento, una zona all’esterno adibita per l’allenamento all’aria aperta, ideale per fare attività fisica durante la bella stagione. Situato nella zona commerciale di Terraglio-Zelarino, nell’area adiacente a MediaWorld e Decathlon, il centro è stato inserito in un contesto urbanistico oggetto di riqualificazione e contribuirà anche a rendere la città ancora più vivibile. “La nostra sfida è rendere accessibile l’eccellenza, proponendola a prezzi sostenibili. L’inserimento di un progetto di questa qualità, che diverrà un punto di aggregazione in un tessuto urbano che necessita simili iniziative, è anche un modo di prendersi cura dell’intera città”, aveva dichiarato l’Amministratore Unico di RSG Group Italia Samuele Frosio.
McFIT: fitness, cura del design e attenzione alla sostenibilità
La palestra sorge all’interno di una struttura iconica di architettura contemporanea e si caratterizza per una grande cura per il design, ambienti luminosi collegati all’esterno da grandi vetrate e attenzione alla sostenibilità. Secondo Samuele Frosio, il nuovo centro McFIT “rappresenta un vero e proprio prototipo di palestra ideale” poiché “integra accorgimenti sostenibili e soluzioni di autosufficienza energetica, con l’obiettivo di guardare al futuro del fitness in chiave responsabile”. All’inaugurazione, che si è tenuta lo scorso 4 settembre, erano presenti il capitano della Nazionale italiana di ginnastica ritmica Alessia Maurelli e il dottor Gianluca Curtolo, noto medico chirurgo, biologo molecolare e neurobiologo appassionato di bodybuilding. Con una platea di oltre 160.000 abbonati e un fatturato (dati 2024) che supera i 50 milioni di euro, RSG Group continua ad andare avanti nel suo percorso di crescita in Italia, dove punta a raggiungere entro la fine del 2025 la quota di 45 centri fitness.

Commento all'articolo