Pasqualino Monti: Enav rafforza la leadership nel traffico aereo e nei droni
Espansione globale, servizi estesi nel settore dei droni, innovazione costante delle infrastrutture e sostenibilità ambientale: sono questi i pilastri che, sotto la guida di Pasqualino Monti, hanno reso Enav il player più efficiente d’Europa nella gestione del traffico aereo.
Pasqualino Monti: la strategia di crescita di Enav e la leadership nel settore dei droni
Sotto la guida di Pasqualino Monti, Enav ha consolidato la sua leadership nell’ambito della gestione del traffico aereo in Italia, diventando il service provider migliore d’Europa. La sua rete di servizi si estende anche nella “manutenzione e il monitoraggio di tutti i sistemi hardware e software per la navigazione aerea. Forniamo consulenza, training e piattaforme tecnologiche a oltre 100 clienti in tutto il mondo”, ha scritto l’AD in un articolo pubblicato su “Forbes Italia” lo scorso luglio. La crescita di Enav si estende anche al settore dei droni, in particolare con la creazione di uno spazio aereo dedicato, chiamato U-Space, con il supporto di due società, Techno SKy e IDS AirNav. L’obiettivo è chiaro: aumentare la leadership nell’ecosistema dei droni, non solo come fornitori, attraverso anche la creazione di “un ecosistema intelligente — ha specificato Pasqualino Monti — capace di raccogliere e analizzare dati in tempo reale per supportare attività strategiche e ad alto impatto” dedicato a settori chiave.
Pasqualino Monti: innovazione e sostenibilità gli elementi di affidabilità ed efficienza di Enav
La strategia di espansione di Enav prevede di estendere la propria egida in quei mercati globali in ascesa, con l’apertura di nuove sedi in India, Brasile e Arabia Saudita entro il prossimo anno. Ciò che consente all’azienda di affermarsi come un player affidabile ed efficiente è la sua attenzione allo stare al passo con l’aumento del traffico aereo, implementando strumenti avanzati. Tra questi, ha evidenziato Pasqualino Monti, vi sono “la modernizzazione delle infrastrutture, con la transizione da quattro a due Acc, l’implementazione di tecnologie avanzate, come le torri di controllo digitali gestite da remoto, e soluzioni orientate al cloud e all’Intelligenza Artificiale per ICT”. Il Piano Industriale e di crescita di Enav, però, corre di pari passo con il rispetto della sostenibilità ambientale, elemento centrale nel programma. “Abbiamo già raggiunto la carbon neutrality e puntiamo a diventare un modello di sostenibilità nel settore”, ha annunciato Pasqualino Monti, tramite la riduzione delle emissioni di CO2 e ottimizzando l’efficienza energetica delle strutture.




Commento all'articolo