×

Terna avanza con il Tyrrhenian Link, Giuseppina Di Foggia: avviata la posa del ramo ovest

Terna

Terna avanza con il Tyrrhenian Link, Giuseppina Di Foggia: avviata la posa del ramo ovest

Tyrrhenian Link: dopo il completamento, a maggio, dell’installazione del primo cavo della tratta est tra Sicilia e Campania, Terna annuncia la posa del cavo del primo tratto del ramo ovest che collegherà Sicilia e Sardegna.

Terna

Terna: posato il primo tratto del ramo ovest del Tyrrhenian Link

Nexans, società di progettazione e produzione di sistemi e servizi di collegamento via cavo, ha posato il primo tratto del ramo ovest del Tyrrhenian Link, l’opera da record di Terna che consentirà l’interconnessione elettrica tra la Sicilia, la Sardegna e il resto della Penisola. “L’avvio della posa del ramo ovest tra Sicilia e Sardegna – ha dichiarato l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggiarappresenta un passo decisivo per il Tyrrhenian Link, perché segna un traguardo di rilevanza storica: per la prima volta, un cavo sottomarino in corrente continua ad alta tensione verrà installato fino a 2.150 metri di profondità, la più elevata mai raggiunta con un cavo di potenza”. A maggio si è conclusa anche l’installazione del primo dei due cavi della tratta est tra Sicilia e Campania. La manager alla guida del gestore della rete elettrica nazionale ha rimarcato che l’opera “conferma la capacità di Terna di adottare soluzioni progettuali e operative in grado di affrontare e superare sfide tecniche e ingegneristiche senza precedenti”.

L’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: infrastruttura chiave per il sistema elettrico nazionale

Il collegamento tra la Sicilia e la Sardegna, che si estenderà per circa 480 chilometri tra l’approdo di Fiumetorto (PA) e quello di Terra Mala (CA), è stato autorizzato a settembre 2023 dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Le stazioni di conversione saranno erette nell’area di Selargius, da dove partirà un cavo interrato lungo 30 chilometri fino all’approdo costiero, e nel territorio di Termini Imerese, nello specifico in contrada Caracoli, la quale sarà collegata all’approdo marino con un tracciato interrato di circa 7 chilometri. L’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia ha ricordato che il Tyrrhenian Link è una “infrastruttura chiave per il sistema elettrico nazionale che beneficia di un finanziamento di 500 milioni di euro nell’ambito del REPowerEU”. L’opera contribuirà infatti in maniera significativa al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, favorirà l’incremento della capacità di scambio e aiuterà a migliorare l’adeguatezza e la flessibilità della rete elettrica nazionale.

Commento all'articolo