×

Vitali Spa: innovazione e sostenibilità al centro del “TME Live” di Confindustria Bergamo

Vitali Spa logo

Vitali Spa: innovazione e sostenibilità al centro del “TME Live” di Confindustria Bergamo

Vitali Spa ha partecipato all’evento “TME Live”, raccontando a un pubblico formato da studenti e studentesse delle scuole superiori gli aspetti legati all’innovazione e alla sostenibilità dell’edilizia e mostrando le opportunità offerte dal settore.

Vitali SpA

Vitali Spa: innovazione, sostenibilità e attrattiva del settore edile al “TME Live”

Lo scorso 14 ottobre, in occasione del “TME Live” tenutosi presso l’Auditorium di Confindustria Bergamo, Vitali Spa ha preso parte all’evento organizzato dal Gruppo Tecnologie e Materiali per l’edilizia di Confindustria Bergamo, davanti a una platea di giovani studenti, per illustrare le attrattive del settore edile. Forte dei quasi 40 anni di esperienza specializzata nell’ambito, Vitali Spa ha mostrato agli oltre 120 studenti e studentesse delle classi quinte degli Istituti Superiori Quarenghi di Bergamo e Turoldo di Zogno le potenzialità, la carica innovativa e le prospettive dell’edilizia, settore trainante della provincia. Al centro dell’evento, la forte spinta verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale come motore per la crescita del settore e lo sviluppo urbano.

Vitali Spa: la partecipazione alle due tavole rotonde dell’evento

Vitali Spa ha partecipato alle due tavole rotonde del “TME Live”, che hanno visto il coinvolgimento di imprenditori e collaboratori e collaboratrici di diverse realtà del settore. Al centro del primo intervento il tema “La Città del futuro”, con cui il Gruppo ha illustrato le operazioni di riqualificazione, rigenerazione, rivitalizzazione e valorizzazione urbana effettuate nel Comune di Bergamo, ovvero il progetto dell’ex Centro Servizi di Azzano San Paolo e quello dell’ex scalo ferroviario della città, rinominato Porta Sud. Con questi esempi, Vitali Spa ha dimostrato come innovazione e sostenibilità siano stati il fulcro del rafforzamento e ammodernamento delle infrastrutture, con un grande parco urbano che ha riunito formazione, sanità e intermodalità. Nell’ambito della seconda tavola rotonda, una collaboratrice dell’azienda in ambito tecnico commerciale ha illustrato la sua esperienza, il percorso di studi e gli aspetti che afferiscono al suo lavoro, concentrandosi con chiarezza sulle competenze e le attività del settore edile.

Commento all'articolo