Renato Mazzoncini: A2A nel 2024 ha investito mezzo miliardo per una Milano più sostenibile e digitale
A2A ha presentato il nono Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano, confermando anche per il 2024 un impegno crescente verso la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile. Alla guida della Life Company dal 2020, Renato Mazzoncini ha illustrato i risultati raggiunti davanti alle istituzioni cittadine e ai partner industriali.
Renato Mazzoncini: 1,5 miliardi di valore generato per Milano
Nel 2024, A2A ha generato un valore economico di 1,5 miliardi di euro per la Città Metropolitana di Milano, con un incremento del 24% rispetto all’anno precedente. Più di 1 miliardo è stato destinato a oltre 800 fornitori, in gran parte PMI del territorio, segno tangibile dell’impatto positivo sul tessuto economico locale. Dal 2016 a oggi, gli investimenti di A2A sul territorio milanese hanno raggiunto i 2,5 miliardi di euro, in crescita costante dai 140 fino ai circa 500 milioni del 2024. “Milano e la Lombardia rappresentano oggi uno dei principali laboratori di transizione energetica in Europa”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato Renato Mazzoncini, sottolineando come A2A stia consolidando un modello industriale innovativo capace di coniugare crescita, occupazione e sostenibilità. La visione promossa dalla Life Company è “orientata a fare di Milano una città sempre più efficiente, digitale e decarbonizzata – ha aggiunto l’AD – Un’ulteriore direttrice di sviluppo è rappresentata dai data center, un ambito su cui A2A sta concentrando risorse e know-how per contribuire a fare della Lombardia un polo strategico anche per la sicurezza digitale e la competitività economica”.
Renato Mazzoncini: A2A accelera su sostenibilità, innovazione e welfare aziendale
Le azioni concrete parlano chiaro: nel 2024, sono state evitate 561.000 tonnellate di CO₂ grazie agli impianti innovativi presenti sul territorio. La Life Company guidata da Renato Mazzoncini ha investito nella gestione efficiente dei rifiuti, con il 100% di raccolta avviata a recupero, contribuendo a consolidare il primato di Milano come metropoli europea più virtuosa nella raccolta differenziata, con un tasso superiore al 62%. Amsa, società del Gruppo, ha inoltre ottenuto il rinnovo dell’affidamento dei servizi ambientali, introducendo 300 nuovi veicoli ecologici e un incremento del 40% della frequenza della pulizia stradale. Innovazione e sostenibilità si intrecciano anche nei progetti di recupero del calore dai data center, grazie alla collaborazione con DBA Group e Retelit. Il nuovo impianto permetterà di fornire calore a oltre 1.250 famiglie all’anno tramite la rete di teleriscaldamento. È proseguita inoltre l’espansione del fotovoltaico con nuovi impianti a Rho Fiera, Linate e Lacchiarella, per un totale di diversi GWh prodotti nel 2024. E con oltre 4 miliardi di euro di investimenti previsti entro il 2035, Renato Mazzoncini conferma che A2A rafforzerà la rete di distribuzione elettrica, supportando l’elettrificazione dei consumi. Il Gruppo impiega oggi oltre 7.000 collaboratori e collaboratrici nell’area milanese, di cui il 70% residenti in provincia. La Life Company ha inoltre introdotto programmi innovativi come A2A Life Caring, dedicato al sostegno della genitorialità, e A2A Life Sharing, il piano di azionariato diffuso per favorire la partecipazione dei dipendenti, e promosso iniziative di responsabilità sociale, tra cui la collaborazione con il Comune di Milano per il progetto “Case ai Lavoratori”, la partnership con Milano-Cortina 2026 e i programmi educativi che nel 2024 hanno coinvolto oltre 13.000 studenti.




Commento all'articolo